Dal nostro archivio, pubblichiamo questo articolo preso dalla rivista “Stampi” – Tecniche Nuove Spa del 2013.
Read morePartecipazione al Laboratorio territoriale per l’economia circolare – WORK IN PROGRESS
Csplast sta partecipando attivamente ad un progetto che vede il coinvolgimento – tra gli altri – del Comune di Parma e di Studio MM – laboratorio accreditato della rete per l’alta tecnologia dell’Emilia Romagna.
Read moreUna Tesi sulla Conversione Metallo – Plastica
Francesca Vezzani si è laureata lo scorso 12 luglio presso l’Università di Parma, Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, presentando una tesi dal titolo “Regolatore di chiusura per porte tagliafuoco: riprogettazione da metallo a polimero”.
Read moreStudenti dell’Università di Parma in visita in Csplast
Lo scorso 31 maggio abbiamo avuto il piacere di ospitare in azienda gli Studenti del corso “Progettazione di prodotto in materiale polimerico” della Facoltà di Ingegneria Meccanica dell’Università di Parma.
Read moreCsplast e il progetto sostenibile per il riutilizzo virtuoso dei materiali di scarto
Il 16 maggio si è tenuto l’evento “Materiali sostenibili – Un futuro possibile“, in occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023, presso l’Auditorium Mattioli del Palazzo del Governatore a Parma.
Read moreMateriali sostenibili – Un Futuro Possibile
Possiamo finalmente annunciare, come anticipato qualche settimana fa, che CSPlast, in collaborazione con lo Studio MM di Traversetolo, parteciperà all’incontro ‘Materiali sostenibili: un futuro possibile‘, sostenuto dal Gruppo Imprese Artigiane e da altri importanti enti come il Comune di Parma.
Read moreJessica Corradi, CEO di Csplast, ri-nominata Capo della sezione “Chimica/Plastica” per il Consiglio del Gruppo imprese artigiane.
Lo scorso 10 maggio sono state rinnovate le cariche sociali per la sezione merceologica “Chimica/Plastica” e il nostro CEO Jessica Corradi è stata rinnovata nella sua nomina di Capo della sezione per il prossimo quadriennio (2022-2026).
Read moreUn defibrillatore per Csplast
Lo sapevate che il 13 % dei decessi che si registrano sui luoghi di lavoro è dovuto ad arresto cardiaco improvviso? Può colpire chiunque, in qualsiasi momento e luogo. Un intervento di soccorso nei minuti immediatamente successivi all’evento quasi sempre permette di salvare una vita.
Read more